Articolo di Lucianopignataro di Luca Matarazzo Si dice che tre sia il numero perfetto. La terza edizione di Ariano Biofestival...
Leggi tuttoDal 11 al 14 settembre 2025 torna “Ariano Biofestival d’Irpinia” presso la Villa Comunale di Ariano Irpino. Tre giorni di esposizioni, degustazioni e approfondimenti organizzati dal Biodistretto d’Irpinia in collaborazione con il Comune di Ariano Irpino, del Gal Irpinia e della Regione Campania e con il Patrocinio di Regione Campania, Provincia di Avellino, Camera di Commercio Irpinia-Sannio, Comunità Montana dell’Ufita. L’obiettivo è valorizzare le eccellenze del territorio, offrire uno spazio di condivisione ai produttori locali – ambasciatori di un’agricoltura sostenibile – e incoraggiare il turismo enogastronomico delle aree interne.
Al Biofestival troverete tante specialità buone da mangiare e da bere, ma i menù degustazione firmati dagli chef del territorio sono il cuore dell’esperienza gastronomica.
Quattro menù degustazione unici, ciascuno una narrazione inedita dei sapori e delle radici dell’Irpinia, reinterpretati con creatività e passione:
La prenotazione online vi garantisce la certezza di non rimanere senza posto, vista la disponibilità limitata a 200 menù.
In caso di annullamento dell’evento, l’importo sarà rimborsato per intero con la stessa modalità di pagamento utilizzata.
Ore 20.30
Pre Party Biofestival
In una cornice suggestiva come la Pineta della Villa comunale il Pre Party della 3ª edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia, in collaborazione con Exclusivegroup.
Un evento unico che anticipa il Bio Festival, con Drink premium & selezione di Vini, Proposte food ricercate
Una raffinata selezione musicale a cura di Ameriko DJ e con lo special guest Ciccio Merola.
Saranno presenti gli chef del Biodistretto William Gaetani e Valerio Pezzetta, insieme al maestro pizzaiolo Franco Clericuzio de Il Ghiottone (dal 1990).
Un’occasione esclusiva dedicata a chi ama vivere esperienze di qualità in un contesto elegante e suggestivo, un prologo d’eccezione che apre il sipario su un festival dedicato ai sapori, alla cultura e all’eccellenza gastronomica dell’Irpinia.
Dove? Villa Comunale – Pineta (adiacente campi da tennis)
18:00 / 23.00
Mercatini Bio
Il Mercatino Bio accoglierà i visitatori in un susseguirsi di profumi e colori: dagli ortaggi appena colti alle conserve artigianali, dall’olio extravergine Ravece Bio alle specialità che custodiscono la memoria gastronomica dell’Irpinia.
Ogni stand sarà un invito alla scoperta e alla degustazione, un’occasione per incontrare chi coltiva e trasforma con passione, portando in tavola qualità, sostenibilità e autenticità.
Un’esperienza da vivere con lentezza, tra assaggi e conversazioni, immersi nella frescura e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi della città.
Dove? Villa Comunale – Viale dei Platani
Ore 20.00
Cena bio
Si apre ufficialmente il sipario sulla terza edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia con una serata che unisce tre eccellenze della ristorazione:
Peppe Zullo – Orsara di Puglia (FG) – Osteria Slow Food, maestro della cucina agricola e della valorizzazione delle materie prime di territorio.
Trattoria Valleverde Zi Pasqualina – Atripalda (AV) – Osteria Slow Food, custode di ricette autentiche della tradizione irpina reinterpretate con eleganza.
Agriturismo Regio Tratturo – Ariano Irpino (AV) – Ambasciatore della filiera corta e della genuinità contadina.
Prenotare qui il Menù degustazione: “Bosco ed Orto”
L’esperienza gastronomica sarà accompagnata da un viaggio sonoro unico: Aldolá Chivalá, un duo capace di fondere poesia orale e sonorità elettroniche in un “genere dance di parole” che cattura e scuote lo spettatore con la forza della voce e del ritmo.
Un incontro sensoriale dove gusto e musica si intrecciano, regalando emozioni.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
Ore 10.00/13.00 – 18.30 / 23.00
Mercatini Bio
Dalla mattina fino a sera tarda, il Viale dei Platani si trasforma in un elegante percorso del gusto, dove i produttori locali raccontano la loro storia attraverso i frutti della terra.
Dove? Villa Comunale – Viale dei Platani
Ore 13.00
Pranzo Bio
Nella cornice del Biofestival, tre grandi interpreti della cucina irpina firmano un pranzo che celebra i sapori autentici della nostra terra:
Ristorante Biffy – Ariano Irpino (AV) – Tradizione e creatività al servizio del mare.
Chef Vincenzo Vazza – Ristorante N’ataluna, Grottaminarda (AV) – Ricerca e innovazione nei piatti che parlano di territorio.
Chef Valentina Martone – Ristorante Megaron, Paternopoli (AV) – Raffinatezza e identità gastronomica in chiave contemporanea.
Prenota qui il Menù degustazione: “Radici Contadine, Sguardo Contemporaneo”
La selezione di vini del Biodistretto d’Irpinia e della Vineria La Posta di Grottaminarda (AV), in collaborazione con Enorme, piccolo salone del vino artigianale.Il pranzo sarà accompagnato da musica live da parte del gruppo musicale Deep Blues Band.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
Ore 18.00
BioTalk: Voci dal Territorio
La giornalista Rosa Iandiorio guiderà un incontro dal vivo con le eccellenze dell’Irpinia: produttori, chef, artigiani e protagonisti del mondo biologico.
Attraverso interviste e racconti, il BioTalk offrirà al pubblico un viaggio tra esperienze, visioni e sfide di chi ogni giorno custodisce e rinnova il patrimonio enogastronomico locale.
Uno sguardo proiettato al futuro dell’agricoltura e della cucina biologica, senza mai perdere il legame profondo con le radici, la terra e le tradizioni che rendono unica la nostra identità.
Relatori e Partner:
Sara Moscariello – Tenuta Ròsole
Maria Vittoria Casolaro – Resp. Divisione Eventi “F.lli Casolaro Hotellerie”
Pietro Pagliarulo – Molino Pagliarulo
Alessandro Graziano – Founder “Irpinia Mood” ed Antonio Grasso– Coordinatore “Ariano Biofestival d’Irpinia”
Ore 20.00
Cena Bio
La serata si apre con un’esperienza gastronomica che unisce la cucina d’autore alla convivialità all’aria aperta.
Ai fornelli:
Osteria dei Briganti – Scampitella (AV) – Tradizione e creatività in chiave rurale.
La Corte dei Filangieri – Candida (AV) – Eleganza e ricercatezza nei piatti di ispirazione territoriale.
La Pignata 2.zero – Ariano Irpino (AV) Una nuova firma per arricchire il parterre culinario della serata.
Prenota qui il Menù degustazione: “Baccalà, Memoria e Creatività”
Gli ospiti potranno scegliere tra un tagliere di salumi e formaggi selezionati dal Biodistretto d’Irpinia, preparazioni dolci e salate, da gustare passeggiando tra i viali della Villa Comunale. Saranno presenti gli chef del Biodistretto William Gaetani e Valerio Pezzetta con le loro Specialità in chiave bio-streetfood
Il tutto sarà accompagnato da una selezione di vini biologici e naturali, curata per esaltare le note dei piatti, e da un’eccellente birra tedesca prodotta con malto biologico, per un finale fresco e aromatico. Live Music con SoundAntonio.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
Ore 10.00/13.00 – 18.30 / 23.00
Mercatini Bio
Dalla mattina fino a sera tarda, il Viale dei Platani si trasforma in un elegante percorso del gusto, dove i produttori locali raccontano la loro storia attraverso i frutti della terra.
Dove? Villa Comunale – Viale dei Platani
Ore 12:00
BioTalk: Sostenibilità
La giornalista Rosa Iandiorio attraverso interviste e testimonianze, metterà in luce come la sostenibilità non sia solo ambientale, ma anche economica e sociale: dalla gestione etica delle risorse naturali alla valorizzazione delle comunità locali, fino alla capacità delle imprese di generare sviluppo duraturo e responsabile.
Relatori e Partner:
Claudia Cacia – Direttore Commerciale e Marketing “Caffè Motta” e Michele Pugliese – Responsabile Controllo Qualità “Caffè Motta”
Prof. Giovanni De Feo – Università degli Studi di Salerno
Giuseppe Di Bernardo – Founder “Tenuta Ròsole”
Dott.ssa Concetta Finella – Nutrizionista
Francesco Perretta – Direttore Acquisti “Supermercati Superò”
Ore 13:00
Pranzo Bio
Una giornata speciale, pensata come un viaggio gastronomico di alto profilo, affidato a un quartetto di grandi interpreti della cucina che insieme realizzeranno un menù degustazione di 5 portate pensato come un’esperienza sensoriale ed evolutiva, dove ogni piatto dialoga con il successivo in un crescendo di sapori:
Chef Salvatore Ciccarelli – Maeba Restaurant, Ariano Irpino (AV) – 1 Stella Michelin, premiato come Chef Emergente 2025, maestro nella cucina evolutiva.
Chef Ezio Ventre – Ristorante La Pignata, Ariano Irpino (AV) – Bib Gourmand Michelin e Osteria Slow Food, custode della tradizione irpina in chiave contemporanea.
Ristorante Il Mulino della Signora – Luxury Country House, Sturno (AV) – Eleganza e raffinatezza in ogni creazione.
Prenota qui il Menù degustazione: “Evoluzione, tra Terra e Mare”
Saranno presenti gli chef del Biodistretto William Gaetani e Valerio Pezzetta ed il Maestro Pizzaiolo Francesco Clericuzio del Ghiottone dal 1990. Ad accompagnare la giornata, le sonorità rockabilly del trio Stragatti e l’energia inconfondibile di VinylGiampy, per un’atmosfera frizzante e conviviale.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
Ore 18:00
Apericena Bio
– L’appuntamento prosegue con l’Apericena Bio, un’occasione informale per degustare specialità street food biologiche, dolci e salate, da condividere tra amici fino a dopo il tramonto, immersi nella musica e nell’energia della Villa Comunale.
Il programma aggiornato al 5 Settembre 2025. Seguiteci sui social (@biodistrettodirpinia) per rimanere aggiornati!
disponibili in Zona Castello e Piano della Croce
Articolo di Lucianopignataro di Luca Matarazzo Si dice che tre sia il numero perfetto. La terza edizione di Ariano Biofestival...
Leggi tuttoServizio di Rainews Agricoltura biologica, sostenibilità, innovazione, valorizzazione delle filiere locali all’ombra del Castello Normanno: ad Ariano Irpino ecco il...
Leggi tuttoArticolo di Tusinainitaly Si apre ufficialmente oggi, nella suggestiva cornice della Villa Comunale di Ariano Irpino, la terza edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia,...
Leggi tuttoArticolo di AvellinoToday Si apre ufficialmente, nella suggestiva cornice della Villa Comunale di Ariano Irpino, la terza edizione dell’Ariano Biofestival...
Leggi tuttoL’obiettivo è valorizzare le eccellenze del territorio, offrire uno spazio di condivisione ai produttori locali – ambasciatori di un’agricoltura sostenibile – e incoraggiare il turismo enogastronomico delle aree interne.
L’obiettivo è valorizzare le eccellenze del territorio, offrire uno spazio di condivisione ai produttori locali – ambasciatori di un’agricoltura sostenibile – e incoraggiare il turismo enogastronomico delle aree interne.
Bio Distretto d’Irpinia © 2024 All rights reserved
Made with ❤ by X5G