Articolo di AvellinoToday
Si apre ufficialmente, nella suggestiva cornice della Villa Comunale di Ariano Irpino, la terza edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia, l’appuntamento che celebra l’agricoltura biologica, la sostenibilità e le eccellenze enogastronomiche del territorio. Cuore pulsante dell’iniziativa è il Biodistretto d’Irpinia, promotore della manifestazione e protagonista di un progetto ambizioso e condiviso di rilancio rurale e rigenerazione culturale.
In apertura della prima giornata, il Sindaco di Ariano Irpino e Presidente del Biodistretto d’Irpinia, Enrico Franza, ha voluto sottolineare l’importanza strategica dell’evento per il territorio e per il futuro delle comunità locali:
“Ariano Irpino conferma la sua vocazione alla sostenibilità, all’innovazione e alla valorizzazione delle filiere locali. Il Biofestival non è solo un evento: è una scelta culturale, economica e ambientale che mette al centro la salute dei cittadini, la qualità dei prodotti, la tutela del territorio e il futuro delle nostre comunità.”
Gli fa eco il coordinatore del Biofestival, Antonio Grasso che dichiara: “L’Ariano Bio Festival nasce con l’ambizione di avviare un dialogo concreto sul futuro possibile delle aree interne. Crediamo profondamente nel potenziale straordinario del nostro territorio, ma per valorizzarlo davvero è necessaria una visione condivisa, capace di unire persone, esperienze e competenze.
Questo è un percorso che richiede tempo, dedizione e soprattutto una comunità pronta a credere nel cambiamento, a costruire insieme nuove opportunità. Il Bio Festival vuole essere un punto di partenza: un laboratorio aperto di idee, pratiche e relazioni, dove produttori, cittadini, istituzioni e imprese possano incontrarsi, collaborare e fare rete. Siamo convinti che il futuro dell’Irpinia si costruisca con passione, innovazione e cooperazione. Ed è proprio da qui che vogliamo cominciare.”
Un messaggio chiaro e lungimirante, che restituisce la visione di un territorio in movimento, capace di coniugare tradizione e modernità attraverso un modello di sviluppo partecipato, fondato su pratiche agricole rigenerative, tutela della biodiversità, promozione della filiera corta e riscoperta dei saperi rurali.
Il Biodistretto d’Irpinia, nato per volontà di agricoltori, istituzioni, cittadini e attori culturali, si configura oggi come una delle realtà più dinamiche del panorama bio italiano, con l’obiettivo di generare impatti positivi sull’economia, sull’ambiente e sulla coesione sociale, contrastando fenomeni come lo spopolamento, l’abbandono delle terre e la perdita delle identità locali.
Il Biofestival rappresenta il palcoscenico ideale per raccontare questa visione: quattro giornate dense di contenuti, che uniscono produttori biologici, chef di eccellenza, artigiani del gusto, esperti e cittadini in un dialogo fertile e generativo, tra mercatini, degustazioni, incontri, performance artistiche e momenti di alta cucina.
La giornata inaugurale si apre stasera con il Pre Party presso la Pineta della Villa Comunale, a cura di Exclusive Group, tra sonorità raffinate e selezioni enogastronomiche d’autore. Un prologo evocativo, pensato per accogliere il pubblico in un contesto di bellezza, convivialità e consapevolezza.
Il Viale dei Platani, a partire da domani, si trasformerà nel centro della manifestazione, con 4 giorni all’insegna di Mercatini Bio, stand di eccellenze irpine, appuntamenti di cucina d’autore e spazi dedicati alla degustazione di vini naturali, birre biologiche e street food di qualità.
La presenza dei principali attori del mondo agricolo e gastronomico del territorio — chef, ristoratori Slow Food, vignaioli naturali, artigiani e studiosi — testimonia il valore di una rete coesa, che guarda al futuro con radici ben piantate nella terra.
Il Biofestival d’Irpinia si conferma così non solo una celebrazione del gusto, ma un laboratorio vivente di sostenibilità e innovazione rurale, capace di ispirare altre aree interne d’Italia nel segno dell’etica, della bellezza e della qualità della vita.
PROGRAMMA COMPLETO
Giovedì 11 settembre
Ore 20.30
Pre Party Biofestival
In una cornice suggestiva come la Pineta della Villa comunale il Pre Party della 3ª edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia, in collaborazione con Exclusivegroup.
Un evento unico che anticipa il Bio Festival, con Drink premium & selezione di Vini, Proposte food ricercate
Una raffinata selezione musicale a cura di Ameriko DJ e con lo special guest Ciccio Merola Un’occasione esclusiva dedicata a chi ama vivere esperienze di qualità in un contesto elegante e suggestivo, un prologo d’eccezione che apre il sipario su un festival dedicato ai sapori, alla cultura e all’eccellenza gastronomica dell’Irpinia.
Dove? Pineta (adiacente campi da tennis), Villa Comunale Ariano Irpino (AV)
Venerdì 12 settembre
Ore 08.30/13.00 – 18.30 / 23.00
Mercatini Bio
Dalla mattina fino a sera tarda, il Viale dei Platani si trasforma in un elegante percorso del gusto, dove i produttori locali raccontano la loro storia attraverso i frutti della terra.
Il Mercatino Bio accoglierà i visitatori in un susseguirsi di profumi e colori: dagli ortaggi appena colti alle conserve artigianali, dall’olio extravergine Ravece Bio alle specialità che custodiscono la memoria gastronomica dell’Irpinia.
Ogni stand sarà un invito alla scoperta e alla degustazione, un’occasione per incontrare chi coltiva e trasforma con passione, portando in tavola qualità, sostenibilità e autenticità.
Un’esperienza da vivere con lentezza, tra assaggi e conversazioni, immersi nella frescura e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi della città.
Dove? Villa Comunale – Viale dei Platani
Ore 20.00
Cena bio
Si apre ufficialmente il sipario sulla terza edizione dell’Ariano Biofestival d’Irpinia con una serata che unisce l’alta cucina alla sperimentazione artistica.
Ai fornelli, tre eccellenze della ristorazione italiana:
Peppe Zullo – Orsara di Puglia (FG) – Osteria Slow Food, maestro della cucina agricola e della valorizzazione delle materie prime di territorio.
Trattoria Valleverde Zi Pasqualina – Atripalda (AV) – Osteria Slow Food, custode di ricette autentiche della tradizione irpina reinterpretate con eleganza.
Agriturismo Regio Tratturo – Ariano Irpino (AV) – Ambasciatore della filiera corta e della genuinità contadina.
L’esperienza gastronomica sarà accompagnata da un viaggio sonoro unico: Aldolá Chivalá, un duo capace di fondere poesia orale e sonorità elettroniche in un “genere dance di parole” che cattura e scuote lo spettatore con la forza della voce e del ritmo.
Un incontro sensoriale dove gusto e musica si intrecciano, regalando emozioni.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
sabato 13 settembre
Ore 08.30/13.00 – 18.30 / 23.00
Mercatini Bio
Dalla mattina fino a sera tarda, il Viale dei Platani si trasforma in un elegante percorso del gusto, dove i produttori locali raccontano la loro storia attraverso i frutti della terra.
Il Mercatino Bio accoglierà i visitatori in un susseguirsi di profumi e colori: dagli ortaggi appena colti alle conserve artigianali, dall’olio extravergine Ravece Bio alle specialità che custodiscono la memoria gastronomica dell’Irpinia.
Ogni stand sarà un invito alla scoperta e alla degustazione, un’occasione per incontrare chi coltiva e trasforma con passione, portando in tavola qualità, sostenibilità e autenticità.
Un’esperienza da vivere con lentezza, tra assaggi e conversazioni, immersi nella frescura e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi della città.
Dove? Villa Comunale – Viale dei Platani
Ore 13.00
Pranzo Bio
Nella cornice del Biofestival, tre grandi interpreti della cucina irpina firmano un pranzo che celebra i sapori autentici della nostra terra:
Ristorante Biffy – Ariano Irpino (AV) – Tradizione e creatività al servizio del mare.
Chef Vincenzo Vazza – Ristorante N’ataluna, Grottaminarda (AV) – Ricerca e innovazione nei piatti che parlano di territorio.
Chef Valentina Martone – Ristorante Megaron, Paternopoli (AV) – Raffinatezza e identità gastronomica in chiave contemporanea.
Ogni portata sarà accompagnata da una selezione di vini del Biodistretto d’Irpinia e della Vineria La Posta di Grottaminarda (AV), in un abbinamento studiato per esaltare aromi e sfumature.
Menù disponibile in prevendita sul sito www.biodistrettodirpinia.it – Posti limitati a 200 ospiti.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
Ore 18.00
BioTalk: Voci dal Territorio
La giornalista Rosa Iandiorio guiderà un incontro dal vivo con le eccellenze dell’Irpinia: produttori, chef, artigiani e protagonisti del mondo biologico.
Attraverso interviste e racconti, il BioTalk offrirà al pubblico un viaggio tra esperienze, visioni e sfide di chi ogni giorno custodisce e rinnova il patrimonio enogastronomico locale.
Uno sguardo proiettato al futuro dell’agricoltura e della cucina biologica, senza mai perdere il legame profondo con le radici, la terra e le tradizioni che rendono unica la nostra identità.
Ore 20.00
Cena Bio
La serata si apre con un’esperienza gastronomica che unisce la cucina d’autore alla convivialità all’aria aperta.
Ai fornelli:
Osteria dei Briganti – Scampitella (AV) – Tradizione e creatività in chiave rurale.
La Corte dei Filangieri – Candida (AV) – Eleganza e ricercatezza nei piatti di ispirazione territoriale.
La Pignata 2.zero – Ariano Irpino (AV) Una nuova firma per arricchire il parterre culinario della serata.
Gli ospiti potranno scegliere tra un tagliere di salumi e formaggi selezionati dal Biodistretto d’Irpinia, preparazioni street food biologiche, dolci e salate, da gustare passeggiando tra i viali della Villa Comunale.
Il tutto sarà accompagnato da una selezione di vini biologici e naturali, curata per esaltare le note dei piatti, e da un’eccellente birra tedesca prodotta con malto biologico, per un finale fresco e aromatico.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
domenica 14 settembre
Ore 08.30/13.00 – 18.30 / 23.00
Mercatini Bio
Dalla mattina fino a sera tarda, il Viale dei Platani si trasforma in un elegante percorso del gusto, dove i produttori locali raccontano la loro storia attraverso i frutti della terra.
Il Mercatino Bio accoglierà i visitatori in un susseguirsi di profumi e colori: dagli ortaggi appena colti alle conserve artigianali, dall’olio extravergine Ravece Bio alle specialità che custodiscono la memoria gastronomica dell’Irpinia.
Ogni stand sarà un invito alla scoperta e alla degustazione, un’occasione per incontrare chi coltiva e trasforma con passione, portando in tavola qualità, sostenibilità e autenticità.
Un’esperienza da vivere con lentezza, tra assaggi e conversazioni, immersi nella frescura e nella bellezza di uno dei luoghi più suggestivi della città.
Dove? Villa Comunale – Viale dei Platani
Ore 13:00
Pranzo Bio
– Una giornata speciale, pensata come un viaggio gastronomico di alto profilo, affidato a un quartetto di grandi interpreti della cucina:
Chef Salvatore Ciccarelli – Maeba Restaurant, Ariano Irpino (AV) – 1 Stella Michelin, premiato come Chef Emergente 2025, maestro nella cucina evolutiva.
Chef Ezio Ventre – Ristorante La Pignata, Ariano Irpino (AV) – Bib Gourmand Michelin e Osteria Slow Food, custode della tradizione irpina in chiave contemporanea.
Ristorante Il Mulino della Signora – Luxury Country House, Sturno (AV) – Eleganza e raffinatezza in ogni creazione.
Insieme realizzeranno un menù degustazione di quattro portate pensato come un’esperienza sensoriale ed evolutiva, dove ogni piatto dialoga con il successivo in un crescendo di sapori.
Ad accompagnare la giornata, le sonorità rockabilly del trio Stragatti e l’energia inconfondibile di VinylGiampy, per un’atmosfera frizzante e conviviale.
Menù disponibile in prevendita sul sito www.biodistrettodirpinia.it – Posti limitati a 200 ospiti.
Dove? Villa Comunale – Albero Dorato
Ore 18:00
Apericena Bio – L’appuntamento prosegue con l’Apericena Bio, un’occasione informale per degustare specialità street food biologiche, dolci e salate, da condividere tra amici fino a dopo il tramonto, immersi nella musica e nell’energia della Villa Comunale.