Il baccalà, simbolo di memoria e convivialità, incontra la creatività degli chef in tre interpretazioni uniche.
Dalla tradizione contadina all’eleganza gourmet, passando per i sapori mediterranei più autentici: un viaggio che racconta la forza di un ingrediente povero ma nobile, radicato nella cultura gastronomica dell’Irpinia.
su gazpacho di pomodorini e scocummero, fonduta di provola affumicata e fiore di zucca ripieno al baccalà
Chef Guglielmo Ventre
Ristorante La Pignata 2.zero – Ariano Irpino (AV)
Allergeni: glutine, pesce, latte
spaghettone fresco con alici di Menaica, cappero di Pantelleria, oliva infornata e fecola di pane croccante
Chef Mario e Maurizio
Osteria dei Briganti – Scampitella (AV) 🐌 Chiocciola Slow Food
Allergeni: glutine, uovo, pesce
baccalà con cipolle in agrodolce, papàcella napoletana, olive nere e olio extravergine Ravece
Chef Antonio Petrillo
La Corte dei Filangieri – Candida (AV)
Allergeni: pesce
Il menù è acquistabile online solo sito ufficiale del Biodistretto d’Irpinia.
Sono disponibili soltanto 200 menù; la vendita sarà attiva fino ad esaurimento e fino al giorno prima dell’evento.
Eventuali intolleranze o allergie alimentari devono essere indicate nelle note in fase di acquisto.
Per qualsiasi comunicazione è possibile scrivere a: info@biodistrettodirpinia.it.
In caso di annullamento dell’evento, l’importo sarà rimborsato per intero con la stessa modalità di pagamento utilizzata.
Una volta completato l’acquisto, riceverete una mail di conferma con il numero di menù acquistati.
Il giorno dell’evento sarà necessario convalidare il menù in cassa presentando la mail di conferma.
⚠️ Non condividete la ricevuta con terzi: in caso di smarrimento o utilizzo improprio, il menù non sarà rimborsato.
N.B.: L’immagine ha solo scopo illustrativo. In foto: Il Baccalà – Chef Salvatore Ciccarelli – Maeba restaurant – Ariano Irpino (AV)
30,00 € Il prezzo originale era: 30,00 €.25,00 €Il prezzo attuale è: 25,00 €.
L’obiettivo è valorizzare le eccellenze del territorio, offrire uno spazio di condivisione ai produttori locali – ambasciatori di un’agricoltura sostenibile – e incoraggiare il turismo enogastronomico delle aree interne.
L’obiettivo è valorizzare le eccellenze del territorio, offrire uno spazio di condivisione ai produttori locali – ambasciatori di un’agricoltura sostenibile – e incoraggiare il turismo enogastronomico delle aree interne.
Bio Distretto d’Irpinia © 2024 All rights reserved
Made with ❤ by X5G